Collegamenti end-to-end riconosciuti dagli standard internazionali
La norma EN 50173-20 riconosce vari tipi di collegamenti end-to-end come "configurazioni di cablaggio alternative".
I collegamenti end-to-end che collegano un dispositivo direttamente al cablaggio orizzontale, senza una presa di comunicazione, sono riconosciuti dallo standard internazionale ISO/IEC 14763-4 e dallo standard europeo EN 50173-20.
Gli standard specificano
- Collegamento modulare con spina terminata (MPTL)
- Cablaggio diretto (DAC)
- Collegamento end-to-end (collegamento E2E)
La norma EN 50173-20 riconosce vari tipi di collegamenti end-to-end come “configurazioni di cablaggio alternative”.
I collegamenti end-to-end che collegano un dispositivo direttamente al cablaggio orizzontale senza una presa di comunicazione sono riconosciuti dallo standard internazionale ISO/IEC 14763-4 e dallo standard europeo EN 50173-20.
Gli standard specificano
- Collegamento modulare con spina terminata (MPTL)
- Cablaggio diretto (DAC)
- Collegamento end-to-end (collegamento E2E)
Esempi di collegamento modulare a spina terminata (MPTL), cablaggio diretto (DAC) e collegamenti end-to-end (collegamenti E2E). Un collegamento end-to-end può essere composto da un massimo di cinque segmenti. Sono possibili altre configurazioni oltre a quelle illustrate.
Contact
Dirk Traeger