Segnali di modo comune e differenziale
I dati possono essere trasmessi come segnali di modo comune o di modo differenziale. Continuate a leggere per scoprire cosa significa e perché i segnali di modo differenziale sono molto più adatti alla trasmissione dei dati rispetto ai segnali di modo comune.
La trasmissione del segnale di modo comune è una trasmissione sbilanciata, il che significa che uno dei due fili è collegato a terra e l'altro no. Per questo motivo, i disturbi esterni causano grossi problemi, poiché il potenziale elettrico del filo non collegato a terra cambia, mentre quello del filo collegato a terra non cambia. Questo cambia il livello di tensione tra i due fili al ricevitore che, in questo esempio molto semplificato, può rilevare solo “1” ma non un singolo “0”.
Esempio di trasmissione del segnale di modo comune (CM) (schema molto semplificato, livelli di tensione randomizzati).
La trasmissione del segnale in modalità differenziale è una trasmissione bilanciata, il che significa che nessuno dei due fili è collegato a terra. Il rumore esterno causa piccoli problemi, poiché il ricevitore rileva solo la differenza di tensione tra i fili, ma non rispetto alla massa. Poiché nessuno dei due fili è collegato a terra, entrambi sono influenzati dal rumore esterno allo stesso modo e quindi la differenza di tensione tra i due non viene influenzata.
Esempio di trasmissione del segnale in modalità differenziale (DM) (schema molto semplificato, livelli di tensione randomizzati).
Contact
Dirk Traeger